Vai al contenuto
RubricheAppunti di storia
Home » LA BANDIERA DEGLI STATI UNITI

LA BANDIERA DEGLI STATI UNITI

La bandiera degli Stati Uniti d’America (Stars and Stripes) è formata da 13 strisce orizzontali, 7 rosse e 6 bianche, alternate (la prima dall’alto è rossa). Nel quadrante superiore (sul lato dell’asta) è presente un rettangolo blu con 50 piccole stelle bianche a cinque punte, disposte su nove file da sei o cinque stelle che si alternano (la prima è da sei).

Le stelle rappresentano i 50 Stati federati degli Stati Uniti e le 13 strisce rappresentano le tredici colonie originarie.

La bandiera ha sventolato in battaglia per la prima volta a Cooch’s Bridge, nel Maryland, il 3 settembre 1777, durante la Guerra d’Indipendenza americana.

Originariamente aveva 13 stelle e, man mano che altri Stati hanno aderito all’Unione, sono state aggiunte altre stelle, ma le strisce sono rimaste sempre 13.

Quando la bandiera viene modificata con l’aggiunta di una o più stelle, il cambiamento avviene sempre il 4 luglio a Filadelfia, Pennsylvania, come conseguenza del Flag Act del 4 aprile 1818.

Il cambiamento più recente, da 49 a 50 stelle, avvenne nel 1960, dopo che le Hawaii diventarono uno Stato federato. Prima di questo, l’ammissione dell’Alaska nel 1959 fece esordire una bandiera a 49 stelle, che ebbe vita breve.

Lo storico britannico Charles Fawcett ha sostenuto che il disegno della bandiera sia derivato da quello della bandiera della Compagnia britannica delle Indie orientali.