LA LEGIONE STRANIERA FRANCESE
Fu il re Luigi Filippo, il 10 marzo 1831, a creare un corpo militare composto da soldati non francesi come supporto alla conquista dell’Algeria.… Leggi tutto »LA LEGIONE STRANIERA FRANCESE
Fu il re Luigi Filippo, il 10 marzo 1831, a creare un corpo militare composto da soldati non francesi come supporto alla conquista dell’Algeria.… Leggi tutto »LA LEGIONE STRANIERA FRANCESE
In presenza di comunicazioni difficili o di parole complesse si usa fare lo spelling, cioè si scandisce lettera per lettera utilizzando il nome… Leggi tutto »L’ALFABETO NATO
Nel 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia ho avuto l’occasione e la fortuna di realizzare per GR Parlamento della RAI… Leggi tutto »IL “MIO” SPADOLINI, l’edizione radiofonica degli Uomini che fecero l’Italia
Modello di spartizione del potere Nel 1967 un funzionario della Democrazia cristiana, Massimiliano Cencelli (nella foto) all’epoca segretario particolare del leader Adolfo Sarti, preparò… Leggi tutto »IL MANUALE CENCELLI
Personaggio potente e temuto Non è certa l’origine del sintagma, di sicuro è stato usato per la prima volta in Sicilia in ambienti mafiosi. Il… Leggi tutto »PEZZO DA NOVANTA
Chi non è solidale con i propri compagni di lavoro La Crumiria è una regione occidentale della Tunisia ai confini dell’Algeria, abitata da combattive… Leggi tutto »KRUMIRO
Simbolo del Rinascimento, emblema dell’Euro Sul fronte della moneta da un euro in Italia c’è uno dei disegni più noti di Leonardo… Leggi tutto »L’UOMO VITRUVIANO
Antonio Paolucci (Rimini 1939- Firenze 2024) è stato ministro dei Beni culturali, direttore dei Musei Vaticani, soprintendente a Firenze, ma soprattutto un grande umanista. Colto,… Leggi tutto »Antonio Paolucci, IL LAICO CHE CUSTODÌ I TESORI DEI PAPI
La bandiera della Repubblica – recita l’articolo 12 della Costituzione – è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di… Leggi tutto »LA BANDIERA ITALIANA