L’ALFABETO NATO
In presenza di comunicazioni difficili o di parole complesse si usa fare lo spelling, cioè si scandisce lettera per lettera utilizzando il nome… Leggi tutto »L’ALFABETO NATO
In presenza di comunicazioni difficili o di parole complesse si usa fare lo spelling, cioè si scandisce lettera per lettera utilizzando il nome… Leggi tutto »L’ALFABETO NATO
Modello di spartizione del potere Nel 1967 un funzionario della Democrazia cristiana, Massimiliano Cencelli (nella foto) all’epoca segretario particolare del leader Adolfo Sarti, preparò… Leggi tutto »IL MANUALE CENCELLI
Personaggio potente e temuto Non è certa l’origine del sintagma, di sicuro è stato usato per la prima volta in Sicilia in ambienti mafiosi. Il… Leggi tutto »PEZZO DA NOVANTA
Chi non è solidale con i propri compagni di lavoro La Crumiria è una regione occidentale della Tunisia ai confini dell’Algeria, abitata da combattive… Leggi tutto »KRUMIRO
Simbolo del Rinascimento, emblema dell’Euro Sul fronte della moneta da un euro in Italia c’è uno dei disegni più noti di Leonardo… Leggi tutto »L’UOMO VITRUVIANO
La bandiera della Repubblica – recita l’articolo 12 della Costituzione – è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di… Leggi tutto »LA BANDIERA ITALIANA
La ghigliottina (in francese guillotine) è un dispositivo utilizzato per decapitare i condannati a morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, fu utilizzata anche in… Leggi tutto »LA GHIGLIOTTINA
I primi libri a stampa Gli incunaboli sono i primi libri moderni, cioè realizzati in serie con delle modalità proto-industriali, fino al 1501. Nel… Leggi tutto »INCUNABOLI
Per definire i tre tipici pezzi d’artiglieria, il cannone (tiro dritto), un mortaio (tiro curvo) e l’obice (che può sparare sia con traiettoria dritta, che… Leggi tutto »I NUMERI DEI PEZZI DI ARTIGLIERIA