Vai al contenuto
  • LA MARIANNA, SIMBOLO DELLA FRANCIA

    LA MARIANNA, SIMBOLO DELLA FRANCIA

      La giovane donna che guida il popolo sulle barricate cantando la Marsigliese è uno dei simboli della Francia e della libertà. L’immagine (resa celebre dal dipinto di Eugène Delacroix) è riprodotta nello stemma della Repubblica francese,  domina place de la la Nation a Parigi, è impressa su monete, banconote e ogni comune della Francia…

  • I QUATTRO MORI SULLA BANDIERA DELLA SARDEGNA

    I QUATTRO MORI SULLA BANDIERA DELLA SARDEGNA

    Non ci sono notizie certe, di sicuro il simbolo fu usato per la prima volta nel 1281 su un manufatto del re aragonese Pietro II. La Sardegna cadrà sotto il dominio aragonese nel 1323 e nello Stemmario di Gelre (datato tra il 1370 e il 1386) i “quattro mori” sono indicati come stemma della Sardegna.…

  • IL VESTITO DI BABBO NATALE L’HA CREATO LA COCA COLA

    IL VESTITO DI BABBO NATALE L’HA CREATO LA COCA COLA

    In molte culture, non solo europee, è presente un personaggio buono che in inverno dispensa doni. Nella tradizione cristiana il personaggio è legato alla tradizione di san Nicola, vescovo di Myra (oggi Demre) nell’attuale Turchia. Il nome di Santa Claus deriva da Sinterklaas, nome olandese di San Nicola. Nel mondo anglosassone, invece, il personaggio si…

  • LA BOMBA MOLOTOV

    LA BOMBA MOLOTOV

    Vjačeslav Michajlovič Molotov (1890–1986) è stato un importante e influente politico, diplomatico e rivoluzionario sovietico. Da ministro degli Esteri dell’URSS firmò nel 1939 l’accordo con la Germania nazista per la spartizione dell’Europa orientale. Il suo nome è legato anche a uno degli ordigni più usati durante il XX secolo, la “bomba Molotov“. Realizzata con mezzi…

  • Gian Carlo Oli,  IL CACCIATORE DI PAROLE

    Gian Carlo Oli, IL CACCIATORE DI PAROLE

    GIAN CARLO OLI (Firenze 1934- Firenze 1996) è stato tra i più celebri lessicografi italiani. Assieme al suo maestro, Giacomo Devoto, ha firmato uno dei più famosi e diffusi dizionari italiani. Un personaggio che raccoglieva parole e definizioni nelle scatole di scarpe. Le differenze (lessicali) tra puttana, troia e mignotta.  Quella volta che la chiave…

  • LE FRECCE TRICOLORI

    LE FRECCE TRICOLORI

    La Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), il cui nome ufficiale è 313° Gruppo Addestramento Acrobatico, è nota come le Frecce tricolori. Nata nel 1961, ha sede operativa presso l’aeroporto di Rivolto, in Friuli-Venezia Giulia. Con dieci aerei, di cui nove in formazione e uno solista, è la pattuglia acrobatica più numerosa del mondo. Il programma di…

  • IL COLORE DELLE GONDOLE

    IL COLORE DELLE GONDOLE

      Nel 1562 una legge della Repubblica serenissima di Venezia stabilì che le gondole dovevano essere dipinte solo di nero e svolgere servizio di trasporto pubblico. La norma fu decisa per porre fine alla lotta tra le casate nobili e le ricche famiglie di Venezia che erano arrivate a spendere cifre esorbitanti per rendere le…

  • L’AZZURO COLORE DELL’ITALIA SPORTIVA

    L’AZZURO COLORE DELL’ITALIA SPORTIVA

      L’azzurro è diventato il simbolo dell’Italia nelle competizioni sportive internazionali all’inizio del Novecento. Era il 6 gennaio 1911. Quel giorno all’Arena di Milano la nazionale italiana di calcio affrontò l’Ungheria. Per la prima volta gli atleti indossavano una maglia azzurra. Della stessa tonalità del colore di campo di Casa Savoia (il medesimo delle sciarpe…

  • LA FORMA DEI CROISSANT

    LA FORMA DEI CROISSANT

    Ad inventare i croissant furono gli austriaci, ma Parigi sono diventati ciò che sono.   Alla conclusione del secondo assedio di Vienna (1683), Peter Wender, un pasticciere, divenuto famoso per aver sventato un tentativo  turco di far saltare le mura della città, ideò  e mise in commercio un biscotto dolce a forma di falce, che…

  • LA LEGIONE STRANIERA FRANCESE

    LA LEGIONE STRANIERA FRANCESE

      Fu il re Luigi Filippo, il 10 marzo 1831, a creare un corpo militare composto da soldati non francesi come supporto alla conquista dell’Algeria. Il primo scontro a fuoco fu sostenuto a Maison Carrée: il reggimento si comportò così bene da ottenere le spalline rosse e verdi dei Granatieri, oltre al tricolore francese. Dopo…

  • L’ALFABETO NATO

    L’ALFABETO NATO

        In presenza di comunicazioni difficili o di parole complesse si usa fare lo spelling, cioè si scandisce lettera per lettera utilizzando il nome della lettera o una parola facile da comprendere. A partire dalla invenzione della radio sono stati ideati diversi alfabeti di tipo ortografico (cioè capaci di indicare una ortografia comprensibile). Tra…

  • IL “MIO” SPADOLINI, l’edizione radiofonica degli Uomini che fecero l’Italia

    IL “MIO” SPADOLINI, l’edizione radiofonica degli Uomini che fecero l’Italia

        Nel 2011, in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell’unità d’Italia ho avuto l’occasione e la fortuna di realizzare per GR Parlamento della RAI una riduzione radiofonica degli Uomini che fecero l’Italia, probabilmente l’opera più diffusa di Spadolini. Di seguito sono riportate la mia introduzione al cofanetto contenente le 67 tracce audio e lo…

  • IL MANUALE CENCELLI

    IL MANUALE CENCELLI

      Modello di spartizione del potere Nel 1967 un funzionario della Democrazia cristiana, Massimiliano Cencelli (nella foto) all’epoca segretario particolare del leader Adolfo Sarti, preparò uno schema che pesava le cariche ministeriali per potere e influenza. Il documento conteneva anche le indicazioni relative al passaggio da un esecutivo all’altro. Nato come appunto riservato per i…

  • PEZZO DA NOVANTA

    PEZZO DA NOVANTA

    Personaggio potente e temuto Non è certa l’origine del sintagma, di sicuro è stato usato per la prima volta in Sicilia in ambienti mafiosi. Il lessicografo Calvaruso nel suo ‘U Baccagghiu (1930) spiega che il “migliore”, il più alto in grado dell’organizzazione, “allo stesso modo della tombola e del gioco del Lotto il 90 è…

  • KRUMIRO

    KRUMIRO

    Chi non è solidale con i propri compagni di lavoro   La Crumiria è una regione occidentale della Tunisia ai confini dell’Algeria, abitata da combattive tribù di origine berbera note come crumiri. Nell’Ottocento le frequenti rivolte e l’attività di brigantaggio di queste popolazioni offrirono alla Francia il pretesto per intervenire in aiuto del governatore ottomano…

  • L’UOMO VITRUVIANO

    L’UOMO VITRUVIANO

        Simbolo del Rinascimento, emblema dell’Euro   Sul fronte della moneta da un euro in Italia c’è uno dei disegni più noti di Leonardo da Vinci: l’uomo vitruviano. L’immagine prende il nome dall’architetto e scrittore romano Marco Vitruvio Pollione (80 a.C. 15 a.C), considerato uno dei maggiori teorici dell’architettura. Nel suo trattato De Architectura…

  • Antonio Paolucci, IL LAICO CHE CUSTODÌ I TESORI DEI PAPI

    Antonio Paolucci, IL LAICO CHE CUSTODÌ I TESORI DEI PAPI

    Antonio Paolucci (Rimini 1939- Firenze 2024) è stato ministro dei Beni culturali, direttore dei Musei Vaticani, soprintendente a Firenze, ma soprattutto un grande umanista. Colto, ironico, affascinante affabulatore. Il ritratto che segue è apparso sulla Nuova Antologia nel 2015   Non è cambiato. All’imbrunire di una bella giornata d’inverno l’ho intravisto vicino al Pantheon. Si…

  • LA BANDIERA ITALIANA

    LA BANDIERA ITALIANA

      La bandiera della Repubblica – recita l’articolo 12 della Costituzione – è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. La bandiera italiana nasce ufficialmente il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, quando l’assemblea della Repubblica Cispadana decreta, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, che lo stendardo o…

  • LA GHIGLIOTTINA

    LA GHIGLIOTTINA

    La ghigliottina (in francese guillotine) è un dispositivo utilizzato per decapitare i condannati a  morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, fu utilizzata anche in Svizzera, Belgio, Germania, nello Stato Pontificio e in Italia. Prende il nome dal medico e politico  francese Joseph-Ignace Guillotin, il quale non ne fu l’inventore: egli fu solo il capofila…

  • Giovannino Russo, GIORNALISTA AUTOREVOLE, UOMO GENTILE

    Giovannino Russo, GIORNALISTA AUTOREVOLE, UOMO GENTILE

    Nel 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Giovannino Russo, uno inviati di maggior prestigio del Corriere della sera. Un uomo del Sud, ma di quelli di esportazione: sobrio, incapace di lamentarsi, fattivo e aperto al mondo. Non solo eraun giornalista di rango, formato alla scuola del Mondo di Pannunzio e Flaiano, ma anche…

  • INCUNABOLI

    INCUNABOLI

    I primi libri a stampa   Gli incunaboli sono i primi libri moderni, cioè realizzati in serie con delle modalità proto-industriali, fino al 1501. Nel XV secolo furono attive, in tutta Europa, oltre cinquecento tipografie. Si stima che fra il 1455 e il 1500 siano state stampate circa 35.000 edizioni, per una tiratura complessiva che…

  • I NUMERI DEI PEZZI DI ARTIGLIERIA

    I NUMERI DEI PEZZI DI ARTIGLIERIA

    Per definire i tre tipici pezzi d’artiglieria, il cannone (tiro dritto), un mortaio (tiro curvo) e l’obice (che può sparare sia con traiettoria dritta, che a parabola) solitamente si usa una coppia di numeri. Il primo esprime il calibro, cioè il diametro della canna tra i pieni della rigatura, misurata in millimetri o in pollici.…

  • I COLORI DELLA BANDIERA VATICANA

    I COLORI DELLA BANDIERA VATICANA

      I colori dello Stato pontificio sono stati fino all’inizio dell’Ottocento il rosso e il giallo, anche le divise dell’esercito del papa erano rosse e gialle. Nel 1808 con l’occupazione di Roma da parte delle truppe di Napoleone, il generale comandante delle truppe francesi, Sextius A. Francois de Miollis, ordinò ai suoi uomini di sostituire…

  • IL PRIMO RE D’ITALIA È SECONDO

    IL PRIMO RE D’ITALIA È SECONDO

        Quando, nel 1861, fu proclamato il Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, decise di conservare il numerale II dopo il suo nome e non di sostituirlo con I, per sottolineare la continuità di Casa Savoia (il presidente del Consiglio dell’epoca, Cavour, spiegò in Parlamento: Il titolo di Vittorio Emanuele I sarebbe…

  • LA BANDIERA DEL REGNO UNITO

    LA BANDIERA DEL REGNO UNITO

      Union Flag o Union Jack , come viene comunemente chiamata, è la bandiera britannica; la versione attuale risale al 1801. La prima bandiera britannica fu usata nel 1606 ed era conosciuta come “The British Flag”. Nel 1674, nonostante venisse formalmente riconosciuta come “His Majesty’s Jack”, veniva comunque chiamata Union Jack, dal nome del re…

  • IL REGNO DELLE DUE SICILIE

    IL REGNO DELLE DUE SICILIE

    Nel Regno di Sicilia, fondato nel 1130 con Ruggiero II, si distinguevano la “Sicilia al di là” e quella “al di qua” del faro di Messina, cioè la parte insulare e quella continentale del Regno. Nel 1282 le due parti furono separate. Per qualche tempo entrambi i territori continuarono ad essere chiamate Regno di Sicilia.…

  • VOLTAIRE

    VOLTAIRE

    François-Marie Arouet  (1694-1778) è noto come Voltaire. Il filosofo ebbe l’idea di  usare uno pseudonimo nel 1717 mentre era rinchiuso alla Bastiglia per aver scritto alcuni versi ironici  contro il reggente, il duca Filippo d’Orléans. Originariamente decise di firmare le sue opere come Arovet Le Ieune, quindi decise di anaggramerte le lettere del suo cognome.…

  • MIGLIA E NODI

    MIGLIA E NODI

    Il “miglio“, dal latino milia (sottointeso passuum), che significa “mille passi”, è una unità di misura tuttora adottata in molti Paesi, anche in deroga al sistema internazionale di unità di misura. Nell’antica Roma il miglio era pari a 1480 metri (essendo il passus lungo 1,48 metri). Nel Medioevo il miglio ha assunto valori diversi a…

  • SPADOLINI 5 L’importante eredità di una breve esperienza di governo

    SPADOLINI 5 L’importante eredità di una breve esperienza di governo

    Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu creato il ministero dei Beni culturali e divenne il primo presidente del Consiglio non democristiano della Repubblica. Presidente del Senato per sette anni. Laico, ma attento al mondo cattolico ha…

  • SPADOLINI 4 Il «governo fotocopia» e l’invenzione del «Decalogo»

    SPADOLINI 4 Il «governo fotocopia» e l’invenzione del «Decalogo»

    Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu creato il ministero dei Beni culturali e divenne il primo presidente del Consiglio non democristiano della Repubblica. Presidente del Senato per sette anni. Laico, ma attento al mondo cattolico ha…

  • SPADOLINI 3 Il governo delle quattro emergenze

    SPADOLINI 3 Il governo delle quattro emergenze

    Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu creato il ministero dei Beni culturali e divenne il primo presidente del Consiglio non democristiano della Repubblica. Presidente del Senato per sette anni. Laico, ma attento al mondo cattolico ha…

  • SPADOLINI 2 Il laico a Palazzo Chigi

    SPADOLINI 2 Il laico a Palazzo Chigi

    Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu creato il ministero dei Beni culturali e divenne il primo presidente del Consiglio non democristiano della Repubblica. Presidente del Senato per sette anni. Laico, ma attento al mondo cattolico ha…

  • SPADOLINI 1 Le due cattedre e  l’inizio politica

    SPADOLINI 1 Le due cattedre e l’inizio politica

    Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu creato il ministero dei Beni culturali e divenne il primo presidente del Consiglio non democristiano della Repubblica. Presidente del Senato per sete anni. Laico, ma attento al mondo cattolico ha…

  • EMINENZA GRIGIA

    EMINENZA GRIGIA

    Colui che agendo nell’ombra consiglia qualcuno