Vai al contenuto
RubricheAppunti di storia
Home » LA BANDIERA DEL REGNO UNITO

LA BANDIERA DEL REGNO UNITO

 

Union Flag o Union Jack , come viene comunemente chiamata, è la bandiera britannica; la versione attuale risale al 1801.

La prima bandiera britannica fu usata nel 1606 ed era conosciuta come “The British Flag”. Nel 1674, nonostante venisse formalmente riconosciuta come “His Majesty’s Jack”, veniva comunque chiamata Union Jack, dal nome del re Giacomo I che nel 1603 aveva unito sotto la sua persona il Regno d’Inghilterra e quello di Scozia.

La bandiera del Regno Unito rappresenta l’unione delle nazioni britanniche: l’Inghilterra, la Scozia e l’Irlanda. Simbolicamente la croce di San Giorgio (croce rossa su sfondo bianco) rappresenta la bandiera inglese; quella di Sant’Andrea (croce bianca decussata su sfondo blu) rappresenta la bandiera scozzese e la croce di San Patrizio (croce rossa decussata su sfondo bianco) rappresenta la bandiera irlandese. Il Galles non è compreso, perché nel 1606 già faceva parte del Regno d’Inghilterra.

Un’ultima curiosità: la bandiera del Regno Unito, frutto di delicati compromessi, non è simmetrica. Per innalzarla in modo corretto bisogna seguire la regola : “Wide White on Top!”, ovvero la parte spaziosa di colore bianco della croce di Sant’Andrea, simbolo scozzese, deve essere al di sopra della parte rossa della croce di San Patrizio.