Vai al contenuto
RubricheAppunti di storia
Home » IL REGNO DELLE DUE SICILIE

IL REGNO DELLE DUE SICILIE

Nel Regno di Sicilia, fondato nel 1130 con Ruggiero II, si distinguevano la “Sicilia al di là” e quella “al di qua” del faro di Messina, cioè la parte insulare e quella continentale del Regno.

Nel 1282 le due parti furono separate. Per qualche tempo entrambi i territori continuarono ad essere chiamate Regno di Sicilia.

Successivamente la parte continentale fu denominata Regno di Napoli. I due regni rimasero separati (e quindi con due capitali: Palermo e Napoli) anche se, nel 1442 furono uniti sotto il medesimo sovrano, Alfonso V d’Aragona. Lo stesso accadde nel 1735 quando Carlo di Borbone conquistò militarmente i due regni.

Nel 1816, Ferdinando di Borbone, tornato al potere dopo il periodo napoleonico, per ritirare la costituzione concessa all’isola nel 1812, istituì il Regno delle due Sicilie, con capitale a Napoli, durato fino al 1860.