MIGLIA E NODI
Il “miglio“, dal latino milia (sottointeso passuum), che significa “mille passi”, è una unità di misura tuttora adottata in molti Paesi, anche in deroga al… Leggi tutto »MIGLIA E NODI
Il “miglio“, dal latino milia (sottointeso passuum), che significa “mille passi”, è una unità di misura tuttora adottata in molti Paesi, anche in deroga al… Leggi tutto »MIGLIA E NODI
Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu… Leggi tutto »SPADOLINI 5 L’importante eredità di una breve esperienza di governo
Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu… Leggi tutto »SPADOLINI 4 Il «governo fotocopia» e l’invenzione del «Decalogo»
Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu… Leggi tutto »SPADOLINI 3 Il governo delle quattro emergenze
Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu… Leggi tutto »SPADOLINI 2 Il laico a Palazzo Chigi
Professore, giornalista, politico. Fu il primo ordinario di Storia contemporanea nell’università italiana, diresse il Corriere della sera e il Resto del Carlino, per lui fu… Leggi tutto »SPADOLINI 1 Le due cattedre e l’inizio politica