LA GHIGLIOTTINA
La ghigliottina (in francese guillotine) è un dispositivo utilizzato per decapitare i condannati a morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, fu utilizzata anche in… Leggi tutto »LA GHIGLIOTTINA
La ghigliottina (in francese guillotine) è un dispositivo utilizzato per decapitare i condannati a morte. Inventata in Francia nel XVIII secolo, fu utilizzata anche in… Leggi tutto »LA GHIGLIOTTINA
Nel 2025 ricorrono i 100 anni dalla nascita di Giovannino Russo, uno inviati di maggior prestigio del Corriere della sera. Un uomo del Sud, ma… Leggi tutto »Giovannino Russo, GIORNALISTA AUTOREVOLE, UOMO GENTILE
I primi libri a stampa Gli incunaboli sono i primi libri moderni, cioè realizzati in serie con delle modalità proto-industriali, fino al 1501. Nel… Leggi tutto »INCUNABOLI
Per definire i tre tipici pezzi d’artiglieria, il cannone (tiro dritto), un mortaio (tiro curvo) e l’obice (che può sparare sia con traiettoria dritta, che… Leggi tutto »I NUMERI DEI PEZZI DI ARTIGLIERIA
I colori dello Stato pontificio sono stati fino all’inizio dell’Ottocento il rosso e il giallo, anche le divise dell’esercito del papa erano rosse e… Leggi tutto »I COLORI DELLA BANDIERA VATICANA
Quando, nel 1861, fu proclamato il Regno d’Italia, Vittorio Emanuele II, re di Sardegna, decise di conservare il numerale II dopo il suo… Leggi tutto »IL PRIMO RE D’ITALIA È SECONDO
Union Flag o Union Jack , come viene comunemente chiamata, è la bandiera britannica; la versione attuale risale al 1801. La prima bandiera britannica… Leggi tutto »LA BANDIERA DEL REGNO UNITO
Nel Regno di Sicilia, fondato nel 1130 con Ruggiero II, si distinguevano la “Sicilia al di là” e quella “al di qua” del faro di… Leggi tutto »IL REGNO DELLE DUE SICILIE
François-Marie Arouet (1694-1778) è noto come Voltaire. Il filosofo ebbe l’idea di usare uno pseudonimo nel 1717 mentre era rinchiuso alla Bastiglia per aver scritto… Leggi tutto »VOLTAIRE