Vai al contenuto
RubricheAppunti di storia
Home » KRUMIRO

KRUMIRO

Chi non è solidale con i propri compagni di lavoro

 

La Crumiria è una regione occidentale della Tunisia ai confini dell’Algeria, abitata da combattive tribù di origine berbera note come crumiri.

Nell’Ottocento le frequenti rivolte e l’attività di brigantaggio di queste popolazioni offrirono alla Francia il pretesto per intervenire in aiuto del governatore ottomano di Tunisi e trasformare la Tunisia in un protettorato. Era il 1881. In Francia, per esaltare l’opera di civilizzazione europea, fu costruito il mito dei krumiri come una popolazione incivile e selvaggia.
Uomini incapaci di comprendere i valori della civiltà. Fu probabilmente per questa ragione che il termine fu utilizzato prima in Francia e poi in Italia per indicare i tipografi privi di esperienza che sostituivano quelli in sciopero.

Nel 1901, in occasione del grande sciopero dei portuali di Marsiglia, si ventilò la possibilità di sostituire gli scioperanti con lavoratori arabi, che subito furono definiti “crumiri”. Un termine che viene riportato con l’attuale significato per la prima volta sull’Avanti del 31 marzo 1901.